top of page
pngaaa.com-86351.png
pngegg.png

Sto lavorando per creare nuovi gruppi, percorsi e workshop. Se vuoi rimanere aggiornato sui futuri eventi scrivimi a: lorenzo.priore.priore.psico@gmail.com 3338832095 

o seguimi sui social

  • Facebook
  • Facebook

Vuoi farti un'idea degli eventi?

clicca qui

pngaaa.com-86351.png
pngegg.png
CORSI ATTIVI

Sto lavorando per creare nuovi gruppi, percorsi e workshop. Se vuoi rimanere aggiornato sui futuri eventi scrivimi a: lorenzo.priore.psico@gmail.com

3338832095 o seguimi sui social

Vuoi farti un'idea degli eventi?

clicca qui

Copia di Copia di Incontro Gratuito di Presentazione 08012022 (1).png

Entra nella sezione Cooming Soon per avere tutte le informazioni:

Copia di Copia di Incontro Gratuito di Presentazione 08012022.png
Copia di Copia di Incontro Gratuito di Presentazione 08012022 (1).png

Il sonno è l'essere più innocente che ci sia e l’uomo insonne il più colpevole” scrisse Kafka, portandoci a riflettere sullo stato di benessere e beatitudine assoluti sperimentati durante il sonno e, allo stesso tempo, sul peso portato sulle spalle di coloro che non riescono ad assolversi per  le intemperanze commesse durante la giornata o durante il corso della loro esistenza.

Se il sogno è la porta verso l'inconscio, ecco svelarsi il motivo di tanto timore nei confronti dell’addormentamento, primo passo obbligato verso questo capezzale.

E così, spesso, la rabbia e la frustrazione si tramutano in pensieri che inondano la nostra mente portandoci alla deriva e lasciandoci senza forze ne’ speranze.

Ogni battito del petto diventa un rumore assordante e ogni imprevisto che spezza il silenzio ci dona un motivo per credere che, altrimenti, il sonno sarebbe sopraggiunto.

Quante idee da riordinare, quante riflessioni da ripulire, quanti ragionamenti che potrebbero cambiare tutto ma che finiscono col lasciare tutto come era prima, quanti errori da giustificare, quante fantasie salvifiche da celebrare, quante emozioni da guarire cullandole nell’oscurità.

L’insonnia dunque, non è una mancanza di sonno, ma un eccesso di tante altre cose.

In questo percorso, vi proporremo:

- Un confronto sulle singole esperienze personali riguardanti il sonno, perché spesso è difficile trovare qualcuno che riesca a comprenderci appieno se non ha vissuto il nostro stesso dilemma;

- Degli esercizi di rilassamento da utilizzare prima di andare a dormire che permetteranno una maggiore facilità nell’ingresso del mondo dei sogni;

- Un’esplorazione che dà attenzione ad ogni singola esperienza individuale al fine di integrare la teoria e le tecniche ad ogni singola situazione personale.

L'incontro Gratuito di presentazione si terrà Mercoledì 15 Dicembre 2021 dalle 18:30 alle 20:00.

Per raggiungere il luogo dove si svolgerà l'incontro, consigliamo di seguire la posizione riportata a seguire:

Il ciclo di 6 incontri partirà a Gennaio, il costo totale sarà di 120 euro. Ogni incontro durerà un'ora e mezza e si svolgerà il martedì dalle 19:00 alle 20:30. Incluso nel corso vi è un incontro individuale gratuito con uno dei conduttori nel quale approfondire o chiarificare alcuni aspetti del percorso e del tema dell'insonnia della durata di 45 minuti.

Data la sequenzialità degli incontri e l'importanza che attribuiamo alla tutela della fiducia che si viene a strutturare tra i partecipanti incontro dopo incontro, abbiamo deciso che non sarà possibile partecipare unicamente ad un singolo incontro.

E’ richiesto il possesso del Green Pass per accedere ai corsi.

Per ulteriori informazioni potete scriverci a: lorenzo.priore.psico@gmail.com

visitare il sito www.lorenzopriore.it

oppure contattandoci al 333 8832095

I gruppi verranno condotti da Lorenzo Priore e Martina Ciapini.

  • Facebook
CORSI ATTIVI
Copia di Copia di Progetto senza titolo (2).png

"Scrivere la propria autobiografia è un po' come essere innamorati per la prima volta" cit. PHILIPPE LEJEUNE

Esistono parti di noi che vivono in silenzio, parti meravigliose gelosamente conservate sotto il confine del contatto. Esistono svariati modi per esplorarle, uno dei migliori è sicuramente la scrittura autobiografica.

Il viaggio inizia quando l'esploratore è contemporaneamente il luogo da esplorare.

In questi incontri ripercorreremo a ritroso le tappe più importanti della nostra vita esplorando il nostro passato con quella particolare l'intensità e profondità che solo l'utilizzo della scrittura può donarci.

Non sono necessarie competenze artistico/creative particolari, solo la voglia e il desiderio di mostrarsi per ciò che si è.

Impazienti di scoprirvi, vi aspettiamo all’incontro di presentazione gratuito che si terrà Lunedì 4 ottobre in Via del Malcantone n.15 (Firenze).

Il ciclo è composto da 4 incontri che si terranno i Lunedì dalle 21:00 alle 23:00 nei seguenti giorni:

22/11/2021: Negli occhi dell'altro

29/11/2021: Lettere dal futuro

13/12/2021: Fiducia e inganno

20/12/2021: Eros: Tabù infranti

Il costo totale dei 4 incontri è di 80€.

Data la sequenzialità degli incontri e l'importanza che attribuiamo alla tutela della fiducia che si viene a strutturare tra i partecipanti incontro dopo incontro, abbiamo deciso che non sarà possibile partecipare unicamente ad un singolo incontro.

Data la necessità di lasciare ad ogni partecipante il tempo e lo spazio per poter elaborare i contenuti emersi dalla stesura del proprio scritto il numero massimo dei partecipanti sarà 4 e la prenotazione è obbligatoria. E’ richiesto il possesso del Green Pass per accedere ai corsi.

Per ulteriori informazioni potete scriverci a: lorenzo.priore.psico@gmail.com

oppure contattandoci al 333 8832095

I gruppi verranno condotti da Lorenzo Priore e Saverio Comparini.

PSICOAPERITIVO DI MARZO

Adolescenti (4).png

In questo incontro affronteremo una delle tematiche più scottanti quando si parla di adolescenza: la distanza.

La distanza con un membro della famiglia può manifestarsi con silenzi, polemiche, resistenze e, a volte, addirittura offese.

In questa ora insieme vi proporrò un viaggio all'interno del fantastico mondo degli adolescenti, ricco di misteri ed altrettante sorprese.

Lo scopo della serata sarà riuscire a riconoscere la distanza che si è venuta a creare tra l’adolescente ed i genitori, per poter iniziare ad ampliare le prospettive con le quali leggiamo la realtà dei nostri rapporti familiari.

Dove e quando? 

L'evento si svolgerà nel Bar Bella Blu Firenze (zona Coverciano) dalle ore 20:30 alle ore 21:30.

L'evento è gratuito ma la consumazione (libera scelta) è obbligatoria. 

La prenotazione non è obbligatoria ma caldamente consigliata.

Per ulteriori informazioni o prenotazioni all'evento potete scrivermi a:

lorenzo.priore.psico@gmail.com

oppure su Whatsapp o telefono al 333 8832095

Conduce l'incontro: Lorenzo Priore (Psicologo)

Link per raggiungerci più facilmente: 

https://goo.gl/maps/QPi6Y6msiZMjLvrJ7

wqerewrew.PNG
PAURA D'AMARE:
Psicoaperitivo
PSICOAPERITIVO 
di Maggio
Copia di Paura d'amare (1).png

Dove e quando? 


L'evento si svolgerà nel Bar Bella Blu Firenze (zona Coverciano) dalle ore 20:30 alle ore 21:30 il 2 Maggio.


L'evento è Gratuito ma la consumazione (libera scelta) è obbligatoria. 

​Dato l'alto numero di richieste e i posti limitati (20 persone) la Prenotazione è Obbligatoria.


"Quando il dolore ci allontana e il desiderio ci avvicina, le lacrime diventano specchio e riflesso del nostro amore"

Il tema di questo psicoaperitivo sarà la paura d'amare.
Ci può esser capitato di avvicinarci affettivamente a qualcuno e accorgerci nel contempo che più la distanza diminuiva più aumentava la paura.

Le idee, le immagini, le sensazioni e le emozioni in questo caso possono assumere forme strane, bislacche: scoppi d'ira, panico, turbinii di idee che ci lasciano senza forze, forti fastidi nei confronti di piccoli gesti, improvvisi spegnimenti sia fisici che emotivi, sensazioni di lontananza che convivono con un grande desiderio di vicinanza.

E’ così che riemergono i nodi mai slegati del nostro passato.

Ciò che abbiamo da perdere lo abbiamo di fronte a noi, ma il gelo che immobilizza i nostri gesti non è destinato a sciogliersi con la sola forza del desiderio. Questo avviene perché le paure sono come le ferite: prendersene cura ci assicura di godere appieno della vita e delle relazioni.
In questo incontro ci confronteremo con le paure che costellano la nostra vita affettiva e cercheremo di osservarle sotto una nuova luce, riscaldandole con il calore della curiosità e della fiducia.


Link per raggiungerci più facilmente: 

https://goo.gl/maps/QPi6Y6msiZMjLvrJ7

Per ulteriori informazioni o prenotazioni all'evento potete scrivermi a:

lorenzo.priore.psico@gmail.com

oppure su Whatsapp o telefono al 333 8832095

Foto3.png

Conduce gli incontri:

Lorenzo Priore Psicologo

  • Facebook
Incontri a partecipazione attiva sulla genitorialità e sul rapporto con figli per costruire e mantenere relazioni famigliari stabili e durature nel tempo
Progetto senza titolo (1).png
Quando? 1° Incontro 12/04;  2° Incontro 26/04; 3° Incontro 03/05; 4° Incontro 10/05.
A che ora? Dalle 20:30 alle 21:45

 

DI COSA SI TRATTA?

 

Dal 12 Aprile partirà un ciclo di incontri monotematici di approfondimento sulla genitorialità, nell’ambito delle aree specifiche dello sviluppo e dell’educazione.

L’obiettivo è quello di accrescere il “saper fare” ed il “saper essere” di ognuno dei componenti del gruppo dei partecipanti, nell’ottica della gestione e soluzione della tematica di volta in volta affrontata.

Ogni evento prevede uno spazio dedicato ad input teorici circa la tematica della serata e momenti esperienziali di condivisione e confronto. Il tutto avviene in un clima che esula dal giudizio, nella piena libertà di partecipazione, all’interno del quale ognuno può sentirsi sicuro e libero di condividere le esperienze e i sentimenti di adeguatezza o disagio.  Uno spazio all’interno del quale prendere consapevolezza delle potenzialità che ogni persona ha di compiere scelte comportamentali efficaci per il benessere proprio e dei propri cari.

OBIETTIVI

  • Creare occasioni di incontro e confronto su tematiche legate al benessere personale e famigliare;

  • Facilitare le abilità di comprensione del comportamento dei figli;

  • Sostegno nel riconoscere, affrontare e risolvere i problemi relativi alla gestione delle emozioni e all’autoregolazione del comportamento;

  • Facilitazione nell’acquisizione o potenziamento della capacità di dare e ricevere ascolto e attenzione;

  • Operare una logica di prevenzione per evitare situazioni come bullismo, ritiro sociale o dispersione scolastica, sviluppando nell’ambiente famigliare, relazioni interpersonali basate sulla fiducia e sulla cooperazione;

  • Ristabilire LA connessione emotiva tra genitori e figli senza la quale risulta impossibile vivere a pieno tutta l'intimità, la bellezza e la meraviglia di un rapporto unico e speciale con la o le persone a cui vogliamo più bene.

TITOLI DEGLI INCONTRI

1° Non mi ascolta: Essere ignorati non è mai piacevole

Spesso crediamo che i nostri figli non ci ascoltino. In realtà, a meno che la loro attenzione non sia completamente focalizzata su qualcos'altro (e in quel caso sarebbe nostra responsabilità sincerarci di avere il monopolio dei loro sensi in quel momento), ci hanno ascoltato benissimo, ma hanno scelto deliberatamente di ignorarci. E' lo stesso meccanismo per il quale scegliamo, si spera, di non rispondere al telefono durante i pranzi o le cene nelle quali la famiglia è riunita. Stanno "semplicemente" dando importanza ad altro. La vera domanda da porsi è dunque: "perché sono così poco importante in questo momento per lui/lei?"

2° Rintracciare la fragilità che veste i panni della strafottenza

E' facile dire "il bullo è una persona fragile e va ignorata", ma se il bullo ce l'hai davanti e ti strappa al merenda dalle mani la questione diventa più complessa, complessa come la realtà. Nella vita di tutti i giorni potrebbe non esser semplice relazionarsi con degli stili provocatori, e non riuscire a gestirli può portare ad una importante escalation di violenze verbali ed emotive. La punta della piramide è l'odio, e quando prevale tale sentimento l'amore smette di essere nutrito. Lavorare sul nostro modo di gestire le provocazioni è fondamentale se si vuol recuperare un rapporto sereno non basato su giochi di potere.

3° Il disimpegno domestico e/o scolastico come richiesta di aiuto

Nella mia esperienza clinica non ho mai riscontrato un disimpegno scolastico/domestico che non riflettesse una frattura a livello familiare mal vissuta dallo studente/adolescente. I genitori sono per natura dei punti di riferimento per i figli, ma nel momento in cui ci adagiamo su questo ruolo a noi donato rischiamo conseguentemente di perderlo.

Aiutiamoci con una metafora: Immaginiamo di vivere in una casa con una solida colonna portante. Ogni volta che la terra iniziasse a tremare andremmo a ripararci sotto di essa.  Ma se un giorno la colonna sparisse? O si ricoprisse di crepe? Continueremmo a scegliere quella colonna? Forse preferiremmo uscire di casa il prima possibile. 

Gli adolescenti non hanno ancora sviluppato appieno la capacità di fare chiarezza dentro di essi e di esprimere a se stessi e agli altri le proprie paure e le proprie difficoltà. Vanno la dove sentono protezione e sicurezza, e spesso, purtroppo, il fallimento è una confortante sicurezza.

4° Il famoso "Tempo di qualità"

Potremmo arrivare a dare spesso per scontato che passare del tempo con i nostri figli non sia l'esperienza più gratificante del mondo. Dopo tutti gli sforzi e i sacrifici fatti dovremmo stupirci che essi si mostrino così distaccati e distanti. Prima di andare sul giudizio, però, potremmo chiederci:  "quanto lo sento distante?" e ancora "quanto mi sente distante?". Il bisogno di vicinanza emotiva (e anche fisica di conseguenza) tra genitori e figli è scritta nel nostro DNA, cosa ci impedisce dunque di vivere serenamente questo rapporto? Il primo passo per riportare la piacevolezza all'interno di una relazione padre/madre-figlio/figlia è esplorare questa distanza dando un volto e un nome a ciò che ci separa. Non diamo per scontato che i ragazzi, in quanto adolescenti, abbiamo bisogno di allontanarsi il più possibile da noi. Magari fisicamente sì, magari hanno bisogno di metterci alla prova per testare il loro potere personale (certo!),  ma il legame che unisce i cuori va oltre i conflitti, e il filo più importante, e allo stesso tempo più sensibile, è la fiducia. Dobbiamo ristabilire la fiducia se vogliamo godere appieno del bene più prezioso che abbiamo.

COSTI:

Il ciclo di 4 incontri ha un costo complessivo di 60 € per i singoli e di 90 € per le coppie.

DOVE?

Gli Incontri si terranno nella splendida ex limonaia del "Vivaio del Malcantone", situato in Via del Malcantone 15.

Link per raggiungerci più facilmente

https://goo.gl/maps/2CSTe1RFx2oKWwbF7

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

Massimo 12 partecipanti.

Per ulteriori informazioni potete scrivermi a:

 lorenzo.priore.psico@gmail.com

oppure su Whatsapp o telefono al 333 8832095

bottom of page