top of page
Ancora 1
Copia di Copia di Paura d'amare.png

Esistono delle linee guida per comunicare in modo corretto?

Esiste una modalità di comunicazione che ci permetta di essere chiari e decisi nell’esprimere i nostri sentimenti e le nostre richieste in modo da rendere il nostro messaggio infraintendibile?

Sembrerebbe proprio di sì, e questa modalità, che comprende un insieme di abilità e

competenze, è chiamata assertività.

L’assertività non è, tuttavia, solo un modo di porsi, ma anche un modo di essere, perché la sua ricerca spinge l’individuo a sviluppare risorse e competenze che lo possono aiutare a vivere più serenamente i conflitti, i fraintendimenti e i momenti di lontananza affettiva.

L’assertività è un percorso verso noi stessi che ci può portare ad aprirci all’altro, abbandonando le armi del risentimento e dell’odio, dell’insoddisfazione e del giudizio.

In questo ciclo di 4 incontri ci immergeremo nella meravigliosa arte dell’assertività e, grazie al gruppo, potremo acquisire competenze relazionali pratiche, utili ed ottenere preziosi feedback da tutti i partecipanti tramite il confronto e le esperienze condivise.

Il percorso ha un carattere esperienziale, il che significa che vi sarà una piccola parte di didattica seguita da esercizi ed esperienze attive, perché l’apprendimento relazionale non avviene sui libri ma all’interno delle relazioni.

Incontro aperto a tutti.

Date la modalità di lavoro e le dinamiche di gruppo, il gruppo sarà formato da persone single o impegnate ma non sarà possibile per entrambe i membri di una coppia partecipare insieme agli incontri. 

TITOLI DEGLI INCONTRI

1° Introduzione all'assertività

In questo primo incontro alterneremo teoria ed esercizi pratici per entrare nel complesso mondo dell'assertività. Comprenderemo le corrette modalità di comunicazione e il perchè della disfunzionalità di altre.

2° L'arte dell'assertività

L'assertività è un'arte. Ciò significa che le regole acquisite nel primo incontro andranno ad adattarsi al nostro personale modo di essere rendendolo unico e più efficace. Verrà inoltre introdotto il concetto di "segreto relazionale" che ci aiuterà a comprendere meglio tutte quelle situazioni nelle quali l'assertività sembra non essere del tutto efficace. Sarà proprio questa inefficacia a permetterci di fermarci e realizzare che, forse, ci è sfuggito qualcosa nelle dinamiche relazionali nelle quali siamo coinvolti. 

3° Dinamiche relazionali

In questo terzo incontro visioneremo un filmato ed andremo ad analizzare step by step ogni singolo passaggio dei dialoghi proposti dai personaggi. Questo ci servirà per migliorare la nostra sensibilità comunicativa e di analisi delle dinamiche relazionali. Comprenderemo dunque la differenza tra "problema di comunicazione" e "problema di relazione", distinzione senza la quale è impossibile orientarsi adeguatamente in una crisi di coppia.

4° Situazioni

Nell'ultimo incontro lasceremo spazio a situazioni individuali e, chi vorrà, potrà proporre una propria difficoltà relazionale sulla quale lavoreremo all'interno del gruppo. 

COSTI:

Il ciclo di 4 incontri ha un costo complessivo di 70 € . 

60 € per coloro che hanno già partecipato ad altri cicli di incontri.

Non è possibile iscriversi ai singoli incontri.

DATE?

12/10 - 19/10-  26/10 - 02/11

DURATA?

Gli incontri hanno una durata di 1 h e 30 min. Dalle 20:30 alle 22:00.

DOVE?

Gli Incontri si terranno in Via Capo di Mondo 52 (vicino alla stazione di Campo di Marte)

Link per raggiungerci più facilmente

https://maps.app.goo.gl/pNJDPVUukvuji94n7

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

La conferma di iscrizione va comunicata entro il 5 ottobre e il pagamento va effettuato entro il 9 ottobre tramite bonifico.

Massimo 12 partecipanti.

Per ulteriori informazioni potete scrivermi a:

 lorenzo.priore.psico@gmail.com

oppure su Whatsapp o telefono al 333 8832095

Grazie per l'iscrizione!

Foto3.png
  • Facebook

Conduce gli incontri:

Lorenzo Priore Psicologo

Ancora 2
Copia di Copia di Psicoaperitivo Adolescenti (1).png

DI COSA SI TRATTA?

 

Dal 3 Ottobre partirà un ciclo di incontri monotematici di approfondimento sulla genitorialità, nell’ambito delle aree specifiche dello sviluppo e dell’educazione.

L’obiettivo è quello di accrescere il “saper fare” ed il “saper essere” di ognuno dei componenti del gruppo dei partecipanti, nell’ottica della gestione e soluzione della tematica di volta in volta affrontata.

Ogni evento prevede uno spazio dedicato ad input teorici circa la tematica della serata e momenti esperienziali di condivisione e confronto. Il tutto avviene in un clima che esula dal giudizio, nella piena libertà di partecipazione, all’interno del quale ognuno può sentirsi sicuro e libero di condividere le esperienze e i sentimenti di adeguatezza o disagio.  Uno spazio all’interno del quale prendere consapevolezza delle potenzialità che ogni persona ha di compiere scelte comportamentali efficaci per il benessere proprio e dei propri cari.

OBIETTIVI

  • Creare occasioni di incontro e confronto su tematiche legate al benessere personale e famigliare;

  • Facilitare le abilità di comprensione del comportamento dei figli;

  • Sostegno nel riconoscere, affrontare e risolvere i problemi relativi alla gestione delle emozioni e all’autoregolazione del comportamento;

  • Facilitazione nell’acquisizione o potenziamento della capacità di dare e ricevere ascolto e attenzione;

  • Operare una logica di prevenzione per evitare situazioni come bullismo, ritiro sociale o dispersione scolastica, sviluppando nell’ambiente famigliare, relazioni interpersonali basate sulla fiducia e sulla cooperazione;

  • Ristabilire LA connessione emotiva tra genitori e figli senza la quale risulta impossibile vivere a pieno tutta l'intimità, la bellezza e la meraviglia di un rapporto unico e speciale con la o le persone a cui vogliamo più bene.

TITOLI DEGLI INCONTRI

Gli incontri avranno come fil rouge lo studio e l'applicazione pratica di tecniche assertive, volte a migliorare la comunicazione tra le parti, a massimizzare la possibilità che le nostre richieste vengano accolte e... a porgere attenzione alle richieste implicite dei figli, il cui mancato ascolto, risulta spesso essere la causa del loro malessere che poi va a ripercuotersi sulla serenità familiare.

1° Introduzione alle tematiche adolescenziali e all'assertività

L’adolescenza è un periodo dell’esistenza complesso e spesso in parte rimosso dalla nostra memoria autobiografica. Inoltre, la società è andata incontro a profondi mutamenti, e questo rischia di rendere difficile il tentativo di comprendere il punto di vista dell’adolescente moderno. In questo primo incontro ci focalizzeremo sul cercare di comprendere i compiti evolutivi e le sfide che, spesso silenziosamente, i nostri figli si trovano ad affrontare.
Questo ci aiuterà a comprendere meglio chi abbiamo di fronte e ad iniziare ad esplorare le modalità, a volte disfunzionali , che utilizzano per superare tali sfide.

2° Videogiochi

I videogiochi e tutti gli intrattenimenti digitali portano con essi grandi pericoli. Il principale, senza alcun dubbio, è l’allontanamento del ragazzo dalla realtà sociale che lo circonda. Durante l’adolescenza è fondamentale stabilire connessioni profonde e legami significativi che permettano al ragazzo di esplorare il mondo reale e di iniziare a confrontarsi con le difficoltà della vita, avendo accanto qualcuno che li sostenga nelle difficoltà e che sia libero dai ruoli e compiti che caratterizzano la figura genitoriale.
Stiamo ovviamente parlando degli amici, e la mancanza di quest’ultimi può portare a profondi stati di tristezza, stanchezza, irritabilità e, nei casi più gravi, a momenti di profonda depressione.

Gli esseri umani sono animali sociali, e la realtà virtuale può solo alleviare temporaneamente la sofferenza data da una, forse nascosta, solitudine di fondo.

3° Il disimpegno domestico e/o scolastico come richiesta di aiuto

Nella mia esperienza clinica non ho mai riscontrato un disimpegno scolastico/domestico che non riflettesse una frattura a livello familiare mal vissuta dallo studente/adolescente. I genitori sono per natura dei punti di riferimento per i figli, ma nel momento in cui ci adagiamo su questo ruolo a noi donato rischiamo conseguentemente di perderlo.

Aiutiamoci con una metafora: Immaginiamo di vivere in una casa con una solida colonna portante. Ogni volta che la terra iniziasse a tremare andremmo a ripararci sotto di essa.  Ma se un giorno la colonna sparisse? O si ricoprisse di crepe? Continueremmo a scegliere quella colonna? Forse preferiremmo uscire di casa il prima possibile. 

Gli adolescenti non hanno ancora sviluppato appieno la capacità di fare chiarezza dentro di essi e di esprimere a se stessi e agli altri le proprie paure e le proprie difficoltà. Vanno la dove sentono protezione e sicurezza, e spesso, purtroppo, il fallimento è una confortante sicurezza.

4° e 5° Incontro: Esperienze

In questi incontri ci focalizzeremo sui casi specifici e, chi vorrà, potrà portare all’interno del gruppo situazioni nelle quali ha sperimentato sensazioni di difficoltà o frustrazione. Analizzeremo le varie situazioni e creeremo esperienze ad hoc per esplorare meglio le dinamiche che concorrono al mantenimento del disagio familiare.

Utilizzeremo le conoscenze apprese nei precedenti incontri e il potere trasformativo del gruppo al fine di trovare nuove chiavi di lettura e modalità relazionali che ci permetteranno di sbloccare le situazioni di stallo.

COSTI:

Il ciclo di 5 incontri ha un costo complessivo di 75 € per i singoli e di 95 € per le coppie di genitori.

60 € per coloro che hanno già partecipato ad altri cicli di incontri. 

Non è possibile iscriversi ai singoli incontri.

DATE?

Ottobre: 03/10 - 10/10 - 17/10 - 24/10 - 31/10

DURATA?

Gli incontri hanno una durata di 1 h e 30 min. Dalle 20:30 alle 22:00.

DOVE?

Gli Incontri si terranno nella splendida ex limonaia del "Vivaio del Malcantone", situato in Via del Malcantone 15.

Link per raggiungerci più facilmente: 

https://goo.gl/maps/2CSTe1RFx2oKWwbF7

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

La conferma di iscrizione va comunicata entro il 28 settembre e il pagamento va effettuato entro il 1 ottobre tramite bonifico.

Massimo 12 partecipanti.

Per ulteriori informazioni potete scrivermi a:

lorenzo.priore.psico@gmail.com

oppure su Whatsapp o telefono al 333 8832095

Foto3.png
  • Facebook

Conduce gli incontri:

Lorenzo Priore Psicologo

Ancora 3
Copia di Copia di Perchè non siamo felici (4).png

Esistono delle linee guida per comunicare in modo corretto?

Esiste una modalità di comunicazione che ci permetta di essere chiari e decisi nell’esprimere i nostri sentimenti e le nostre richieste in modo da rendere il nostro messaggio infraintendibile?

Sembrerebbe proprio di sì, e questa modalità, che comprende un insieme di abilità e

competenze, è chiamata assertività.

L’assertività non è, tuttavia, solo un modo di porsi, ma anche un modo di essere, perché la sua ricerca spinge l’individuo a sviluppare risorse e competenze che lo possono aiutare a vivere più serenamente i conflitti, i fraintendimenti e i momenti di lontananza affettiva.

L’assertività è un percorso verso noi stessi che ci può portare ad aprirci all’altro, abbandonando le armi del risentimento e dell’odio, dell’insoddisfazione e del giudizio.

In questo ciclo di 4 incontri ci immergeremo nella meravigliosa arte dell’assertività e, grazie al gruppo, potremo acquisire competenze relazionali pratiche, utili ed ottenere preziosi feedback da tutti i partecipanti tramite il confronto e le esperienze condivise.

Il percorso ha un carattere esperienziale, il che significa che vi sarà una piccola parte di didattica seguita da esercizi ed esperienze attive, perché l’apprendimento relazionale non avviene sui libri ma all’interno delle relazioni.

 

Date le differenti tematiche di vita che caratterizzano le diverse fasce di età, questo ciclo di incontri si rivolgerà agli under 35 anni.

Date la modalità di lavoro e le dinamiche di gruppo, il gruppo sarà formato da persone single o impegnate ma non sarà possibile per entrambe i membri di una coppia partecipare insieme agli incontri. 

TITOLI DEGLI INCONTRI

1° Introduzione all'assertività

In questo primo incontro alterneremo teoria ed esercizi pratici per entrare nel complesso mondo dell'assertività. Comprenderemo le corrette modalità di comunicazione e il perchè della disfunzionalità di altre.

2° L'arte dell'assertività

L'assertività è un'arte. Ciò significa che le regole acquisite nel primo incontro andranno ad adattarsi al nostro personale modo di essere rendendolo unico e più efficace. Verrà inoltre introdotto il concetto di "segreto relazionale" che ci aiuterà a comprendere meglio tutte quelle situazioni nelle quali l'assertività sembra non essere del tutto efficace. Sarà proprio questa inefficacia a permetterci di fermarci e realizzare che, forse, ci è sfuggito qualcosa nelle dinamiche relazionali nelle quali siamo coinvolti. 

3° Dinamiche relazionali

In questo terzo incontro visioneremo un filmato ed andremo ad analizzare step by step ogni singolo passaggio dei dialoghi proposti dai personaggi. Questo ci servirà per migliorare la nostra sensibilità comunicativa e di analisi delle dinamiche relazionali. Comprenderemo dunque la differenza tra "problema di comunicazione" e "problema di relazione", distinzione senza la quale è impossibile orientarsi adeguatamente in una crisi di coppia.

4° Situazioni

Nell'ultimo incontro lasceremo spazio a situazioni individuali e, chi vorrà, potrà proporre una propria difficoltà relazionale sulla quale lavoreremo all'interno del gruppo. 

COSTI:

Il ciclo di 4 incontri ha un costo complessivo di 70 € . 

60 € per coloro che hanno già partecipato ad altri cicli di incontri.

Non è possibile iscriversi ai singoli incontri.

DATE?

Ottobre: 02/10 - 09/10 - 16/10 - 23/10

DURATA?

Gli incontri hanno una durata di 1 h e 30 min. Dalle 20:30 alle 22:00.

DOVE?

Gli Incontri si terranno nella splendida ex limonaia del "Vivaio del Malcantone", situato in Via del Malcantone 15.

Link per raggiungerci più facilmente

https://goo.gl/maps/2CSTe1RFx2oKWwbF7

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

La conferma di iscrizione va comunicata entro il 28 settembre e il pagamento va effettuato entro il 1 ottobre tramite bonifico.

Massimo 12 partecipanti.

Per ulteriori informazioni potete scrivermi a:

 lorenzo.priore.psico@gmail.com

oppure su Whatsapp o telefono al 333 8832095

Foto3.png
  • Facebook

Conduce gli incontri:

Lorenzo Priore Psicologo

Ancora 4
Ancora 5
Ancora 6
bottom of page