top of page
Ancora 1
Copia di Copia di Copia di Perchè non siamo felici.png

E fu così che capì perché la gente si tiene per mano. Aveva sempre pensato che fosse questione di possessività, un modo per dire: "Questa è mia proprietà".

Invece è un modo per mantenere il contatto.

Un modo di comunicare senza parole.

Un modo per dire "Ti voglio con me" e "Non te ne andare"

CASSANDRA CLARE

Ci sono rapporti nella nostra vita che ci segnano, ci lasciano inerti di fronte al grande dubbio del "era amore o era un calesse?". Cosa è l'amore?
Cosa serve per affrontare una relazione nel modo migliore?
Perché sento di scegliere spesso persone che non ricambiano i miei sentimenti?
Perché nonostante i miei sforzi i risultati mi riportano al punto di partenza?
Perché non mi sento ascoltato/a all'interno delle mie relazioni?
Perché l'amore che provo si trasforma in rabbia senza il mio consenso?
Perché a volte mi ritrovo a recitare una parte che non sento mia in un rapporto?
Perché mi sento solo/a anche in presenza dell'altro?
Scegliere di combattere per un rapporto è un gesto importante ma, a volte, la complessità della natura umana finisce per confonderci.
Per uscire dal groviglio di pensieri e ansie, vi propongo un ciclo di incontri esperienziali nel quale affronteremo le principali tematiche che tutte le relazioni incontrano lungo il loro cammino per tornare a godere appieno dei momenti di condivisione e per iniziare a ritrovare la fiducia nei rapporti umani e in se stessi.

TITOLI INCONTRI:

 1) Parole non vuote

A volte può capitare di chiedersi “Perché non capisce? È così difficile vedere il mio punto di vista?”. La cosa più difficile in un rapporto di coppia o amicale è riuscire a trovare le parole giuste per comunicare ciò che sentiamo e i nostri desideri. Ore e ore di discorsi portano spesso ad esaurire le energie residue, lasciano un senso di frustrazione che spegne l’entusiasmo e la speranza che la situazione migliori.

Alcuni semplici accorgimenti possono aiutare a trasformare le nostre parole in atti comunicativi concreti ed efficaci.

 2) Pretese e ricatti

"I diritti degli altri sono pretese; le nostre pretese sono diritti"

   CHARLES LEMESLE

Pretendere che l’altro sia diverso da ciò che è ha in sé una base di violenza. Senza accorgercene potremmo finire nell’impasse del “ognuno dei due si aspetta che l’altro cambi”. L’accoglienza della diversità, a differenza della pretesa, permette di porre le basi per un riavvicinamento, che potrebbe riaprire al dialogo e che, magari, potrebbe portare, a sua volta, alla risoluzione del conflitto. Il primo step, in questo caso, è imparare ad ascoltare le nostre pretese e quelle dell’altro.

 3) Le offese che spengono il desiderio

Quando siamo tristi o arrabbiati una delle prime cose che ci sorge spontaneo fare è difenderci, chiuderci e, infine, mettere in dubbio le qualità dell’altro, anche quelle positive. Riconoscere i giudizi che esprimiamo inconsapevolmente e imparare a gestire quelli che riceviamo è fondamentale per non trasformare la relazione in un campo di battaglia.

 4) Le radici dell'amore

Ci sono alcuni presupposti sui quali una relazione può crescere e germogliare, ma ce ne sono altri che portano a minare la relazione al punto da renderla utilizzabile come spunto per sceneggiature di film horror o fiabe dell’orrore. Non ci spingeremo ad indagare i motivi inconsci che ci portano a scegliere un partner piuttosto che un altro (questo riguarderà altri incontri), ma esploreremo quali sono i pilastri fondamentali scientificamente riconosciuti che permettono ad una relazione di resistere ai cambiamenti e quali sono quegli elementi individuali di cui abbiamo bisogno ma che molto spesso accantoniamo quando entriamo in una relazione.

COSTI:

Il ciclo di 4 incontri ha un costo complessivo di 70 € per i singoli e di 95 € per coloro che si presentano in coppia (amici o conoscenti). 

60 € per coloro che hanno già partecipato ad altri cicli di incontri.

DURATA?

Gli incontri hanno una durata di 1 h e 30 min. Dalle 20:30 alle 22:00.

DOVE?

Gli Incontri si terranno nella splendida ex limonaia del "Vivaio del Malcantone", situato in Via del Malcantone 15.

Link per raggiungerci più facilmente

https://goo.gl/maps/2CSTe1RFx2oKWwbF7

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

Massimo 10 partecipanti.

Per ulteriori informazioni potete scrivermi a:

 lorenzo.priore.psico@gmail.com

oppure su Whatsapp o telefono al 333 8832095

Foto3.png

Conduce gli incontri:

Lorenzo Priore Psicologo

  • Facebook

Grazie per l'iscrizione!

Ancora 2
MindWalk (2).png

Benvenuti al Mind-Walk.

IN COSA CONSISTE?

3 ore di immersione nella natura, nella mente umana e nel nostro modo di vivere le relazioni.

La modernità ci rende spesso iperattivi e iperconnessi (forse con tutto tranne che con noi stessi e con gli altri), ma, mentre questi stati da un lato possono favorire una momentanea produttività, dall’altro portano a distoglierci dalla bellezza e dalla naturalezza del mondo che ci circonda.

Camminare nel verde ci aiuta a riprendere contatto con il nostro respiro, con il nostro ritmo, ad allontanarci dallo stress e dagli impegni quotidiani. Se a ciò uniamo anche esercizi esperienziali di consapevolezza, potremo ricavarne un pomeriggio indimenticabile.

Durante la camminata verranno proposti 3 piccoli workshop che avranno lo scopo di farci scoprire nuovi aspetti della nostra personalità, far luce su alcune zone d’ombra e approfondire il rapporto tra mente e corpo.


Alla fine del percorso esperienziale, per chi lo desidera, ci fermeremo in un luogo vicino al punto di arrivo/partenza condividendo bevande e cibo godendoci lo spettacolo del tramonto.

(Invitiamo coloro che sono interessati a trattenersi dopo l’esperienza a portare autonomamente le vivande).
 

Consigliato abbigliamento comodo, un telo sul quale sedersi/ stendersi, bottiglia d’acqua e Autan. Sconsigliati bastoncini da Trekking.

QUANDO?

Domenica 18 Giugno.

Dalle ore 16:30 alle ore 19:30. 

Durata totale: 3 h

In caso di maltempo l'evento verrà posticipato al week end successivo (25 Giugno)

COSTI:

L’evento è GRATUTIO ma la prenotazione è OBBLIGATORIA.

Dato l’alto numero di richieste di adesione registrato nei precedenti eventi, si richiede gentilmente di comunicare preventivamente (non all’ultimo momento) eventuali disdette, al fine di permettere alle persone in lista d’attesa di non perdere l’evento.

DOVE?

Ci ritroveremo alle ore 16:30 nel parcheggio del Monastero di Montesenario. Consigliamo Caldamente di utilizzare il seguente link per raggiungere il punto di incontro.

Link punto di incontro ore 16:30    https://goo.gl/maps/2fAxtmfsq3rcRCE36

Per coloro che avessero necessità di un passaggio, ci ritroveremo alle ore 15:40 in Piazza delle Cure.

Link per raggiungere Piazza delle Cure  https://goo.gl/maps/g4weJUsm6vyat3vd9

MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

Massimo 30 partecipanti.

Per prenotazioni e ulteriori informazioni potete scrivermi a:

lorenzo.priore.psico@gmail.com

oppure su Whatsapp o telefono al 333 8832095

Grazie per l'iscrizione!

Foto3.png

Conduce gli incontri:

Lorenzo Priore Psicologo

  • Facebook
bottom of page