
SERATA DI PRESENTAZIONE
Mercoledì 12 Novembre ore 20:30
“Ci incontriamo nel tocco che non ferisce, nel silenzio che non divide”
-RUMI-
Quante volte le difficoltà nel lavoro o nelle relazioni, lo stress o semplicemente il nostro stile di vita ci fanno sentire il desiderio di un abbraccio o una semplice carezza?
Quante volte questo è successo nell'arco della nostra vita?
La vita frenetica di oggi giorno o anche semplicemente i social ci portano inevitabilmente ad un allontanamento fisico dall'altro con conseguente carenza di calore umano.
A volte la mancanza che sentiamo dipende anche dai nostri trascorsi: l'essere umano vive nove mesi nel grembo materno e poi dovrebbe essere allattato e accudito con amore, abbracci e carezze; ma se per motivi vari qualcosa non va come dovrebbe, l'adulto che sarà, avrà spesso bisogno di conferme di affetto o calore.
Con questo percorso, attraverso esperienze individuali o di gruppo, cercheremo di allentare le nostre tensioni, alleggerire la nostra mente ma soprattutto ci rifocilleremo di affetto attraverso il calore della carezza.
Partecipare al club del contatto affettivo rappresenta una soluzione semplice e diretta per le persone che, per qualsiasi motivo, sentono il bisogno di un contatto fisico semplice, delicato e non sessuale.
QUALI POSSONO ESSERE I BENEFICI?
Un contatto fisico delicato e accogliente può portare a un vasta gamma di benefici, in gran parte dovuti al forte impatto sulla produzione e il rilascio di ossitocina ("la sostanza chimica dell'abbraccio") da parte del corpo. L'ossitocina stessa può farci sentire più curiosi e meno timorosi; aiutarci a sentirci più connessi e meno soli; può anche alleviare il dolore, ridurre lo stress, migliorare la capacità di apprendimento e promuovere i naturali processi di guarigione del corpo. E poiché l'ossitocina funziona secondo un ciclo di feedback positivo, quando il nostro corpo la produce e la rilascia, segnala al cervello di produrne ancora di più.

Se basta un abbraccio di 20 secondi per far sì che il tuo corpo produca e rilasci una buona dose dell’ormone dell’affetto, immagina l’effetto di un’ora di esposizione a questo tipo di benessere.
Grazie a questa relazione dinamica tra il tocco, la produzione e il rilascio di ossitocina, gli incontri basati sul contatto consapevole possono:
-
Supportare nella gestione e riduzione dello stress. Ormai da tempo gli studi hanno dimostrato che il contatto fisico positivo può ridurre i livelli di cortisolo (l'ormone dello stress)
-
Rinforzare il funzionamento naturale del tuo sistema immunitario
-
Creare un senso di connessione e calma
-
Ridurre l'ansia
-
Aiutare a gestire sentimenti di solitudine e depressione
-
Promuovere la salute mentale generale e il senso di benessere
-
Supportare la gestione del dolore
-
Aprire ad uno spazio di contatto affettivo più profondo e nutriente
-
Migliorare la nostra abilità nella gestione e rispetto dei nostri confini
-
…e altro ancora.
A CHI È RIVOLTO?
​
Questo genere di esperienze sono adatte praticamente a tutti, in realtà. Potresti trarne particolare beneficio se:
-
Senti una mancanza di contatto fisico a causa dell'evitamento del contatto (da parte tua o da parte delle persone a te vicine)
-
Ti trovi in ​​ambienti sociali, familiari o lavorativi (smart working) che non sono fonte di facile contatto fisico
-
Hai appena attraversato una rottura o un altro conflitto relazionale
-
Sei ancora preoccupato per il Covid o hai problemi o preoccupazioni riguardo al tuo sistema immunitario, con conseguente mancanza di impegno sociale e soprattutto di contatto.
-
Hai appena raggiunto un importante traguardo personale o professionale che ha comportato molto stress, intensità o complessità
-
Sai di evitare il contatto fisico e questo crea della difficoltà o delle limitazioni nelle tue relazioni
-
Stai sperimentando livelli di stress, ansia o sbalzi d'umore più alti del solito
-
Ti stai preparando o stai recuperando da un intervento chirurgico e vuoi dare al tuo corpo delle risorse extra per il suo naturale processo di guarigione
-
Soffri di dolore cronico e vorresti trovare nuovi modi per gestirlo (o accettarlo: questa esigenza varia da persona a persona)
-
Ti è stata diagnosticata una malattia cronica o terminale e vuoi dare al tuo corpo più di ciò che può produrre da solo per alleviare la condizione o aiutarti a far fronte alla situazione.
-
Ti senti solo o disconnesso
-
Sei “iperattivo” e vuoi aiutare il tuo corpo e la tua mente a trovare un po' di calma e/o concentrazione
-
...o forse ne hai semplicemente voglia o sei curioso! Anche questo è perfettamente comprensibile.
​
QUANDO?
​
Se sei incuriosito e vuoi avere un assaggio del nostro modo di condurre questo tipo di esperienze, sei benvenuto alla serata di presentazione gratuita che si terrà il 12 Novembre ore 20:30 in via capo di mondo 52.
​
ORARI E COSTI
​
Tutti gli incontri avranno la durata di 1h e 30 min e si svolgeranno di Mercoledì dalle 20:30 alle 22:00 una volta ogni due settimane.
Al fine di creare un ambiente protetto e stabile, non è possibile partecipare ad incontri singoli (ad eccezione della serata di presentazione).
La quota di partecipazione è bimestrale ed è di 55 euro (due incontri al mese).​
Massimo 10 partecipanti.
​
DOVE?
Tuti gli incontri si terranno negli spazi di Via capo di Mondo 52.
​DATE DEGLI INCONTRI
​
Novembre: 12 (serata di presentazione) - 19 (inizio ufficiale)
Dicembre: 3 - 17
Gennaio: 14 - 28
Febbraio: 11 - 25
Marzo: 11 - 25
Aprile: 8 - 22
Maggio: 6 - 20
​
INFO
Per info potete scrivere su Whatzapp al 3338832095 o tramite mail a lorenzo.priore.psico@gmail.com
​
Note:
E’ necessario venire vestiti comodi. Saranno forniti dei tappetini da yoga ma se volete potete portare il vostro.

Conducono gli incontri:
Lorenzo Priore - Psicologo
Isabel Vernillo - Counselor ed educatrice
Con il supporto di:
Erica Iannilli
Anna Rossi
Meri Ermini
Costanza Carotenuto Simone Ursi


